Repressione, violenza, interessi padronali: è questo il futuro che vogliamo per la nostra Calabria?

  Abbiamo assistito increduli (ma non sorpresi) al video che immortala la violenta aggressione, avvenuta a Cosenza, portata avanti dalle forze dell'ordine nei confronti di Gabriele Carchidi, direttore della testata giornalistica Iacchitè. Ci siamo detti "Increduli ma non sorpresi" perché ormai l'aumento dell'uso intimidatorio delle forze dell'ordine, nei confronti di chi si permette di intralciale gli interessi padronali o anche semplicemente di denunciare le ingiustizie sociali di cui tanti, troppi sono vittime ogni giorno, sta diventando una pericolosa routine. In questi anni - anche prima del governo Meloni - abbiamo visto studenti manganellati senza motivi, lavoratori in sciopero aggrediti da squadristi senza alcun intervento delle forze di polizia, decine e decine di denunce senza fondamento contro manifestanti in tutta Italia. In questo quadro di attacco frontale e totale nei confronti delle forze sociali organizzate anche il contesto cosentino non è da ...

Il tgR sul caso affidamento tamponi ai laboratori privati: le nostre considerazioni.

🚑 Il TgR-Calabria, nell'edizione del 4 dicembre, ha mandato in onda un servizio che ha confermato i timori e le denunce del nostro post di alcuni giorni fa in cui sottolineavamo le difficoltà da parte del sistema sanitario regionale (in particolare l'Asp di CS) di processare rapidamente l'enorme mole di tamponi molecolari.
 

💪L'analisi di partenza è la stessa: la sconsiderata scelta dell'Asp di Cosenza di affidare ai privati l'analisi dei tamponi invece del potenziamento dei laboratori pubblici presenti nel nostro territorio e il conseguente incremento spropositato dei costi. 👇👇

🔴 La scelta effettuata è, dal nostro punto di vista, da respingere in toto poiché, inserita in un contesto di forte disagio socio-economico come il nostro, essa facilita l'affermazione del sistema di malaffare delle 'ndrine che, già in parte colluso con il locale sistema politico fortemente corrotto, ha acquisito ormai da anni un'ulteriore fonte di arricchimento tramite i contratti di convenzione tra sistema sanitario pubblico e privato.
 

‼️ È per questo che continuiamo a premere affinché la scelta dei nostri rappresentanti (a tutti i livelli) si muova in senso contrario ovvero con l'investimento dei fondi pubblici nella costruzione di un sistema sanitario pubblico di eccellenza.
La sola e unica soluzione.

👉 "Oggi il primo passo è quello di fare una netta separazione fra sanità pubblica e il resto. Occorre rompere questo legame per cui chiunque ha intenzione di investire nella sanità privata, la prima cosa che fa è convenzionarsi con sistema sanitario nazionale, così da mettersi nelle condizioni di agire come privato, utilizzando soldi della sanità pubblica. Se si rompe quel legame ci si accorgerà che diventeranno molto meno gli investimenti nel settore sanitario da parte di chi vuol far soldi, da parte di chi ha intrallazzi con la politica e anche con la malavita“ (cit. Gino Strada )