Repressione, violenza, interessi padronali: è questo il futuro che vogliamo per la nostra Calabria?

  Abbiamo assistito increduli (ma non sorpresi) al video che immortala la violenta aggressione, avvenuta a Cosenza, portata avanti dalle forze dell'ordine nei confronti di Gabriele Carchidi, direttore della testata giornalistica Iacchitè. Ci siamo detti "Increduli ma non sorpresi" perché ormai l'aumento dell'uso intimidatorio delle forze dell'ordine, nei confronti di chi si permette di intralciale gli interessi padronali o anche semplicemente di denunciare le ingiustizie sociali di cui tanti, troppi sono vittime ogni giorno, sta diventando una pericolosa routine. In questi anni - anche prima del governo Meloni - abbiamo visto studenti manganellati senza motivi, lavoratori in sciopero aggrediti da squadristi senza alcun intervento delle forze di polizia, decine e decine di denunce senza fondamento contro manifestanti in tutta Italia. In questo quadro di attacco frontale e totale nei confronti delle forze sociali organizzate anche il contesto cosentino non è da ...

22 gennaio 2024, Buon Compleanno Antonio Gramsci!

 

Buon compleanno Nino! Nato, infatti, il 22 gennaio 1891. Vogliamo ricordarlo come marxista e comunista, uno dei maggiori pensatori del '900, nonché il saggista italiano più tradotto nel mondo. Crediamo che la sua riflessione sia ancora oggi utile per tutti coloro che lottano contro l'ingiustizia, contro il capitalismo, per una società socialista. Per questo lo ricordiamo e non smettiamo di ringraziarlo.

«Si dirà che ciò che ogni singolo può cambiare è ben poco, in rapporto alle sue forze. Ciò è vero fino ad un certo punto. Poichè il singolo può associarsi con tutti quelli che vogliono lo stesso cambiamento e, se questo cambiamento è razionale, il singolo può moltiplicarsi per un numero imponente di volte e ottenere un cambiamento ben più radicale di quello che a prima vista può sembrare possibile».