Repressione, violenza, interessi padronali: è questo il futuro che vogliamo per la nostra Calabria?

  Abbiamo assistito increduli (ma non sorpresi) al video che immortala la violenta aggressione, avvenuta a Cosenza, portata avanti dalle forze dell'ordine nei confronti di Gabriele Carchidi, direttore della testata giornalistica Iacchitè. Ci siamo detti "Increduli ma non sorpresi" perché ormai l'aumento dell'uso intimidatorio delle forze dell'ordine, nei confronti di chi si permette di intralciale gli interessi padronali o anche semplicemente di denunciare le ingiustizie sociali di cui tanti, troppi sono vittime ogni giorno, sta diventando una pericolosa routine. In questi anni - anche prima del governo Meloni - abbiamo visto studenti manganellati senza motivi, lavoratori in sciopero aggrediti da squadristi senza alcun intervento delle forze di polizia, decine e decine di denunce senza fondamento contro manifestanti in tutta Italia. In questo quadro di attacco frontale e totale nei confronti delle forze sociali organizzate anche il contesto cosentino non è da ...

Quale futuro per il Pio Ospizio de Benedictis di Lungro? Oggi le nostre domande al consiuglio comunale di Lungro

 

🔴Oggi pomeriggio si riunirà il consiglio comunale. Uno dei punti all'ordine del giorno riguarda la nomina del rappresentante del consiglio comunale in seno al CdA del Pio Ospizio de Benedictis e, a tale proposito, abbiamo stilato una lista di domande a cui speriamo di ricevere risposta per vedere soddisfatte delle nostre curiosità che, speriamo, siano anche le vostre.
___________________________
Buonasera a tutti.
Saremo estremamente concisi, vogliamo solo porre alcune domande in merito alla Fondazione Pio Ospizio "De Benedictis e M.T. Frega" che, apparentemente immobile, è ormai da anni al centro di polemiche dovute alla poca trasparenza dimostrata dagli ultimi Consigli di Amministrazione (CdA).
 
Riteniamo il Pio Ospizio esempio della assoluta lungimiranza da parte di un nostro concittadino, infatti, nella sua idea, questo ente benefico doveva essere mantenuto fuori dalle bieche speculazioni politiche e al servizio degli ultimi e dei più bisognosi. Esso dovrebbe rappresentare un punto di partenza per tornare a discutere e a porre l'attenzione su problematiche sociali che purtroppo da troppo tempo non trovano spazio nella discussione politica quotidiana.
 
Ciò detto, vorremmo porre alla vostra attenzione e ai membri del CdA che si sta per insediare alcune semplici domande a cui speriamo di avere immediata risposta:
 
- Speriamo vivamente che il nuovo CdA che si sta per insediare si possa distinguere da quello precedente sul piano della trasparenza e delle movimentazioni del Pio Ospizio. In 10 anni uno solo è il bilancio della fondazione reso pubblico, ossia quello presente nell'albo pretorio relativo all'anno 2012 da cui risulterebbero circa 260.000 euro in fondi finanziari e circa 365.000 euro depositati su conto corrente.
Si provvederà a pubblicare almeno i bilanci degli ultimi 10 anni (ed immediatamente il bilancio 2022) al fine di permettere a chiunque di verificare lo stato della fondazione, che è sì un ente privato ma le cui finalità sono pubbliche?
(È tacito il fatto che questa operazione non sia stata effettuata nel periodo in questione da nessuno dei consiglieri).
 
- Da una visura catastale risultano intestate al Pio Ospizio solo le proprietà di Napoli site in Via Girolamo Santacroce N°24; perché non risultano il palazzo del “Milionario” e il fondo “Guglielmo” di Lungro che sono menzionati chiaramente nel testamento olografo del De Benedictis di cui siamo in possesso?
 
- Tenuto conto dell'articolo 23 dello statuto in nostro possesso che recita: “Tanto il Presidente quanto i consiglieri che non siano membri a vita durano in carica quattro anni e possono essere riconfermati senza interruzione”, come mai state per revocare la nomina del rappresentante del comune in seno al C.d.A, Clemente Elia Rennis? Nel corso del consiglio comunale di settembre lo avete, forse, nominato consigliere prima che scadesse naturalmente il mandato del consigliere Nicola Mele? Se sì, perché?
 
- Chi ricopre attualmente la carica di Presidente del Pio Ospizio?
 
- Quando decadrà il Consigliere Tenuta, nominato dal Prefetto della Provincia di Cosenza? (Non avendo trovato la delibera della sua nomina, non abbiamo informazioni a riguardo).
 
- Confermate che il Consigliere Santoianni, nominato dalla Fondazione Carical, decadrà il prossimo mese di ottobre?
 
- La Consigliera Cortese dovrà essere nuovamente nominata dalla provincia o resta valida la precedente nomina? 
 
Consegniamo alla Presidente del Consiglio Comunale questo intervento affinché venga messo a verbale.
Grazie per l'attenzione.
 
Collettivo Stipaturi