Repressione, violenza, interessi padronali: è questo il futuro che vogliamo per la nostra Calabria?

  Abbiamo assistito increduli (ma non sorpresi) al video che immortala la violenta aggressione, avvenuta a Cosenza, portata avanti dalle forze dell'ordine nei confronti di Gabriele Carchidi, direttore della testata giornalistica Iacchitè. Ci siamo detti "Increduli ma non sorpresi" perché ormai l'aumento dell'uso intimidatorio delle forze dell'ordine, nei confronti di chi si permette di intralciale gli interessi padronali o anche semplicemente di denunciare le ingiustizie sociali di cui tanti, troppi sono vittime ogni giorno, sta diventando una pericolosa routine. In questi anni - anche prima del governo Meloni - abbiamo visto studenti manganellati senza motivi, lavoratori in sciopero aggrediti da squadristi senza alcun intervento delle forze di polizia, decine e decine di denunce senza fondamento contro manifestanti in tutta Italia. In questo quadro di attacco frontale e totale nei confronti delle forze sociali organizzate anche il contesto cosentino non è da ...

🎄IL 3GENNAIO LUNGRO VA AL CINEMA - “C'era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”


🎄IL #3GENNAIO #LUNGRO VA AL #CINEMA 🔴
Dopo l'anteprima nazionale a Reggio Calabria e dopo le proiezioni a #Corigliano-Rossano, #Roma (sold out!), #Cosenza (sold out!), #Bolzano, #Matera, #Torino e #Firenze, “C'era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando” approda a Lungro!

👉Noi del #CollettivoStipaturi ci siamo già occupati della questione della #sanità in numerosi post e, insieme ad altre organizzazioni politiche e sindacali, abbiamo coordinato e partecipato alle manifestazioni che avevano come tema centrale la sanità. In continuità con la nostra attività politica, abbiamo voluto fortemente la proiezione di questo film a Lungro, la consideriamo un momento di coesione per la lotta che tutti noi dobbiamo portare avanti per il #dirittoallasalute.

🤩Non mancate martedì 3 Gennaio 2023 alle ore 18:00 alla Casa della Musica "vincenzo Straticò", sarà un'occasione per prendere parte tutti insieme a una romantica storia di #lotta e ribellione che si consuma a due passi da casa nostra e che difficilmente - pensiamo - vi lascerà indifferenti.

🤓Era l'autunno del 2020, impazzavano i dpcm che ci obbligavano a stare a casa mentre, in barba alle norme sul distanziamento sociale, un piccolo gruppo di ribelli decideva di occupare la struttura dell'ospedale di Cariati per chiederne la riapertura. Quello che inizialmente poteva sembrare un'azione di pochi destinata a cadere nell'oblio, riscuote invece l'interesse di artisti, medici, intellettuali e attivisti italiani e internazionali del calibro di Roger Waters, Ken Loach Italia, Gino Strada, Randall Wray, Warren Mosler che non solo si schierano al fianco dei cittadini di #Cariati ma che delineano un quadro chiaro delle responsabilità globali e locali.

🚩Le scelte politiche dell'ultimo decennio hanno collezionato numeri da brividi: la chiusura di 173 ospedali in Italia, 18 in Calabria tra cui quello di Cariati, appunto, e quello di Lungro le cui chiusure sono state deliberate nell'arco di una notte grazie al famigerato “Piano di rientro”.
🤜È una storia che ci tocca direttamente dato che il nostro territorio è costantemente vittima di chiusure, ritardi, depotenziamenti del sistema sanitario (chiusura laboratorio analisi, funzionamento a singhiozzo del reparto di radiologia...) la cui riprova sono le condizioni in cui versa l’ormai ex-ospedale, una storia in cui gli interessi economici di pochi si traducono in tagli alla sanità e privatizzazioni che hanno portato alla netta decurtazione di posti letto e alla riduzione dei posti in terapia intensiva mentre a crescere è il numero di #precari tra #infermieri e #personalesanitario.

____________________________________________________
C'era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando
con
Roger Waters, Jean Ziegler, Ken Loach, Gino Strada, @Michael Marmot, Vittorio Agnoletto, Adriano Cattaneo, Ivan Cavicchi, Nicoletta Dentico, Santo Gioffrè, Gavino Maciocco, Warren Mosler, Carlo Palermo, Maria Elisa Sartor, Randall Wray
e
Michele Caligiuri, Cataldo Curia, Mimmo Formaro, Ninì Formaro,
Mimmo Massaro, Cataldo Perri
VOCE NARRANTE: Peppino Mazzotta
SCRITTO E DIRETTO DA: Federico Greco e Mirko Melchiorre
PRODOTTO DA: Alessandro Pezza, Marco Tempera
DISTRIBUITO DA: Fil Rouge Media
GENERE: documentario
DURATA: 102 min