Lungro, crisi idrica. L'acqua è un bene comune, occupiamocene.

  Nonostante le problematiche riguardanti l'approvvigionamento idrico siano diventate nel tempo parte integrante della quotidianità dei cittadini lungresi, oggi la situazione ha preso l'aspetto di una vera e propria emergenza : l'erogazione dell'acqua viaggia a singhiozzi venendo sospesa sempre più spesso a orari variabili (alle 13, alle 14, alle 10 del mattino, nel tardo pomeriggio, in quest'ultimo periodo abbiamo potuto sperimentare gli orari più disparati). Proprio in virtù di queste difficoltà, un'ordinanza sindacale del 18 settembre invitava (giustamente) la cittadinanza a porre in atto tutte le azioni necessarie a garantire il risparmio idrico per rimediare alla carenza d’acqua delle sorgenti che alimentano l'acquedotto lungrese. Da quest'estate ad oggi, nonostante le piogge delle ultime settimane, sembra che la situazione non sia cambiata. Visto che questo disservizio continua a incidere in modo significativo sulla vita quotidiana di noi cittadini...

I signori del silicio, la fine del mondo e altre storie

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
L'Associazione Culturale Verde Binario / Museo Interattivo di Archeologia Informatica (MIAI), per il ciclo di iniziative #warmup #hackit2017 è lieta di invitarVi alla presentazione del talk di Evgeny Morozov (con una introduzione di Flavia Lisotti e Sergio Niger):
I signori del silicio, la fine del mondo e altre storie
, Lunedi 5 Giugno 2017 ore 18:00 presso la Libreria Ubik, Via XXIV Maggio 49/P, Cosenza, e in streaming su: MalaNova.
Il talk partirà dall'ultimo libro di Evgeny Morozov, Silicon Valley, i signori del silicio (ed. Codice, 2016), per discutere le dinamiche del capitalismo digitale contemporaneo, evidenziandone le caratteristiche principali (estrazione rapace dei dati, rapida ascesa di piattaforme monopolistiche) e le conseguenze in termini di ineguaglianza economica e sociale. Il luminoso futuro propagandato dalla Silicon Valley e dai suoi cheerleader nella classe politica è lontano dal realizzarsi. Al contrario, la seducente promessa di emancipazione attraverso l'attuale modello di servizi online nasconde l'emergere di un neo-feudalesimo in cui poche piattaforme tecnologiche accumulano un immenso potere e, progressivamente, determinano la trasformazione dello stato sociale. L'ascesa della Silicon Valley può essere compresa solo attraverso la lente della geopolitica - largamente contrassegnata da una lunga egemonia nordamericana - e prendendo in considerazione tutte le trasformazioni strutturali all'interno del capitalismo stesso.
Evgeny Morozov è l'autore di The Net Delusion and To Save Everything, Click Here. Una sua rubrica è pubblicata mensilmente su The Observer (UK), Süddeutsche Zeitung (Germania), El Pais (Spagna), Le monde diplomatique (Francia), Internazionale (Italia) e in molte altre testate giornalistiche. In passato, suoi articoli sono apparsi su The New Yorker, The New York Times, The Wall Street Journal, Financial Times, e su altre importanti pubblicazioni internazionali, tra cui, in Italia, Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e La Repubblica. Già editorialista per The New Republic, ha collaborato con le università di Georgetown e di Stanford, con le fondazioni Open Society e New America Foundation, e con la American Academy di Berlino. Il suo ultimo libro tradotto in italiano e' Silicon Valley: i signori del silicio.
in collaborazione con - Museo dell'Informatica Funzionante (MusIF) - Palazzolo Acreide (SR)
- Dyne.org Foundation - Amsterdam