45 anni fa uno dei più efferati attentati avvenuti durante il periodo della strategia della tensione: la strage della Stazione di Bologna

45 anni fa uno dei più efferati attentati, avvenuti durante il periodo della strategia della tensione, colpì l'Italia: la strage della stazione di Bologna in cui perirono 85 persone e ne rimasero ferite 200. La strage di Bologna, assieme a quella di “Piazza Fontana”, “Piazza della Loggia” e del “treno Italicus”, si colloca all'interno di un disegno eversivo delle istituzioni democratiche deviate e di alcuni settori della borghesia volto a distruggere le conquiste sociali ottenute dopo dure lotte dal movimento operaio. I personaggi coinvolti di cui oggi la giustizia, dopo anni di depistaggi e insabbiamenti, ci ha permesso di conosce i nomi (oltre agli esecutori materiali ex terroristi dei NAR) sono numerosi: faccendieri, imprenditori, poliziotti, agenti segreti e militari; tra questi spiccano i nomi di Licio Gelli e Umberto Ortolani ambedue appartenenti alla loggia massonica P2, individuati nel 2020 come i finanziatori della strage. La loggia massonica P2 fu dunque corresponsabi...

Dalla Calabria agli Stati Uniti: una ricerca sul miopericitoma

Nuova scoperta nel campo della #ricerca medica da due ricercatori di Reggio #Calabria, Nucela e Priolo
Carmelo Nucera e Carmen Priolo, da Reggio Calabria, se ne sono andati. Non è semplice trovare lavoro nel mondo della ricerca, in particolare quella sanitaria, non solo in Italia, ma soprattutto in Calabria. E così sono andati negli Stati Uniti d'America, ad Harvard, dove fanno parte dello stesso gruppo di ricerca, guidato da Nucera, che ha recentemente scoperto una possibile origine genetica per un raro tumore della tiroide di cui non avevo, fino ad ora, mai sentito parlare: il miopericitoma.
Un'altra bella notizia sulla Calabria che si impegna in questa estate 2014!
Articolo da La Gazzetta del Sud:

Sadow P.M., S. Nanni, F. A. Karreth, M. Duquette, R. Martinelli, A. Husain, J. Clohessy, H. Kutzner, T. Mentzel & C. V. Carman & (2014). Role of BRAFV600E in the First Preclinical Model of Multifocal Infiltrating Myopericytoma Development and Microenvironment, JNCI Journal of the National Cancer Institute, 106 (8) DOI: http://dx.doi.org/10.1093/jnci/dju182