Malasanità, a falerna un uomo muore davanti la guardia medica chiusa. BASTA TAGLI! BASTA MORTI!

A Falerna un uomo è morto davanti alla porta chiusa della guardia medica presso cui si era recato accusando un malore. Non siamo di fronte a un caso isolato, ma alla fotografia cruda, impietosa, disturbante delle condizioni della sanità calabrese.  Una sanità che regge sulle spalle tremanti di quei pochi logori nosocomi rimasti aperti e sui pochi medici che ancora non sono fuggiti da questa terra desolata e preda, ormai, dei più biechi interessi padronali e privatistici a spese della vita dei cittadini i quali, troppo spesso, si vedono costretti ad abbandonare questi luoghi non soltanto con la speranza di rifarsi una vita altrove ma soprattutto per curarsi e per non morire di malasanità. Molti dei politici locali che oggi si profondono in vuoti appelli sono gli stessi che negli anni hanno contribuito a declassare, mortificare e distruggere il servizio sanitario nella regione.  Distruggere il pubblico per favorire il privato è una volontà chiara ormai da tempo.  I governi ...

Giuseppe Marino: il matematico calabrese più influente al mondo

http://t.co/wHvCs6CvCM
The World's Most Influential Scientific Minds è un report realizzato dalla Thomson Reuters per esaminare lo stato della ricerca internazionale nel mondo di anno in anno. Nell'edizione 2014 (pdf) sono presenti circa 50 ricercatori che lavorano in Italia (non tutti sono italiani, però) e di questi uno, Giuseppe Marino(1) è un calabrese e lavora al Dipartimento di Matematica dell'Unical.
Ieri, come segnalato in un articolo della Gazzetta del Sud, a Mirto Crosia, il ricercatore calabrese è stato festeggiato dal Circolo Zanotti, con il contributo di alcuni ricercatori dell'Unical e di docenti delle scuole superiori.
L'attività di ricerca del professor Marino, per la quale ha meritato l'inserimento nella lista annuale della Reuters, spazia in una lunga serie di ambiti:
  1. Assiomatica della meccanica quantistica
  2. Geometria degli spazi di Banach
  3. Ricerca di esistenza di punti fissi per mappe non lineari
  4. Diverse nozioni di convergenza di insiemi
  5. Forma astratta del Teorema di Cauchy-Kowalewska
  6. Teoria degli operatori
  7. Problemi differenziali con valori al bordo.
  8. Metodi iterativi per trovare punti di equilibrio e/o punti fissi
In particolare, per quel che riguarda l'assiomatica della meccanica quantistica, il lavoro più importante di Marino è
G Cattaneo, G Franco, G Marino. Ordering on families of subspaces of pre-Hilbert spaces and Dacey pre-Hilbert spaces. Boll. Unione Mat. Ital 1, 167-183 (google scholar)
mentre quello più citato sembra essere
Marino, G., & Xu, H. (2006). A general iterative method for nonexpansive mappings in Hilbert spaces Journal of Mathematical Analysis and Applications, 318 (1), 43-52 DOI: 10.1016/j.jmaa.2005.05.028
Un elenco, immagino abbastanza completo, delle sue pubblicazioni si trova su ORCID
Articolo uscito sulla Gazzetta del Sud:

(1) Nel campo della matematica abbiamo solo un altro ricercatore, Giuseppe Mingione dell'Università di Parma