Lungro, crisi idrica. L'acqua è un bene comune, occupiamocene.

  Nonostante le problematiche riguardanti l'approvvigionamento idrico siano diventate nel tempo parte integrante della quotidianità dei cittadini lungresi, oggi la situazione ha preso l'aspetto di una vera e propria emergenza : l'erogazione dell'acqua viaggia a singhiozzi venendo sospesa sempre più spesso a orari variabili (alle 13, alle 14, alle 10 del mattino, nel tardo pomeriggio, in quest'ultimo periodo abbiamo potuto sperimentare gli orari più disparati). Proprio in virtù di queste difficoltà, un'ordinanza sindacale del 18 settembre invitava (giustamente) la cittadinanza a porre in atto tutte le azioni necessarie a garantire il risparmio idrico per rimediare alla carenza d’acqua delle sorgenti che alimentano l'acquedotto lungrese. Da quest'estate ad oggi, nonostante le piogge delle ultime settimane, sembra che la situazione non sia cambiata. Visto che questo disservizio continua a incidere in modo significativo sulla vita quotidiana di noi cittadini...

Uno sguardo su una delle ultime città chiuse della Russia

#Zarechny, ultima città chiusa in #Russia - #comunsmo e #socialismo
Si dice che il comunismo sia caduto (o iniziato a cadere) con il crollo del muro di Berlino. A quanto pare, in Russia, ci sono ancora delle comunità che vivono secondo i dettami comunisti/socialisti. Questa è la traduzione del pezzo di accompagnamento alle fotografie di Ksenia Yurkova in quel di Zarechny, una delle ultime città chiuse della Russia:

La fotografa Ksenia Yurkova ha occhio per l'insolito. La sua serie Zarechny riesce a catturare una rara reliquia dell'era sovietica. La città di Zarechny si trova a circa 640 chilometri a sud est di Mosca. Si tratta di una delle ultime 44 città chiuse della Russia; sotto il comunismo non era nemmeno segnata sulla mappa. Sebbene siano liberi di andare e venire, i 62.000 abitanti della città vivono circondati da un recinto di filo spinato.
"Con il cibo a buon mercato e gli stipendi bassi e l'assenza di tensioni politiche né nazionaliste né di segno opposto, Zarechny si presenta come un modello di paradiso socialista", dice Yurkova.
"La città rappresenta per me un lato di Russia, che nessuno può vedere mentre si viaggia come turista."
Ancora oggi, Zarechny è pieno di aree senza limiti, in particolare Rosatom, una società di proprietà dello Stato, che produce componenti per armi nucleari; fotografare lì è vietato. Nonostante le restrizioni, Yurkova offre un ritratto intimo della vita in città.
"Sono sempre stata interessata a ciò che è nascosto," dice. "Ho sempre cercato di entrare nelle porte chiuse, di penetrare nelle aree custodite. Il paradosso che ho notato nel popolo russo è che vogliono custodire le cose che sono inutili, mentre le cose che sono in realtà preziose sono lasciate incustodite."
The Calvert Journal