Calabria 2025. Collettivo Stipaturi: “Nel centrosinistra quanta miseria umana e politica”

   La sanità come azienda? È una contraddizione in termini. Non ci può essere profitto sulla salute! Le elezioni regionali sono piombate tra capo e noce di collo ai calabresi e hanno mandato in fibrillazione tutto il centrosinistra in cui i soliti noti hanno cominciato con i classici giochini per portare acqua al loro mulino millantando, come sempre, una nuova verginità politica. Si utilizza il dramma della sanità in Calabria semplicemente per provare ad entrare in Consiglio Regionale , senza alcuna volontà di mettere in discussione il blocco di potere politico-affaristico-mafioso che governa da decenni e trasversalmente la Regione. Con la solita retorica-fuffa all’americana: chi non vota centrosinistra fa vincere la destra (sic!) , arrivando a candidare in lista i padroni della Sanità Privata e transumanti consiglieri regionali del centrodestra! Quanta miseria umana e politica. Invece di proposte Berlusconiane acchiappavoti, per di più non di competenza regionale, cosa si pr...

P.I.L.: un confronto grafico

#pil #italia #francia #germania #economia
Ho provato a giocare un po' con Wolfram Alpha per confrontare Italia, Francia e Germania per quel che riguarda il prodotto interno lordo.
Prima ho confrontato il P.I.L. usuale:
Quindi il così detto P.I.L. reale:
Se il distacco dalla Germania è abbastanza evidente, nonostante non sia possibile per un utente free modificare l'intervallo temporale, nel primo grafico si nota un distacco deciso dalla Francia nel 1993 e un distacco meno netto nel secondo grafico intorno al 1997 (mentre nel primo sembrerebbe addirittura esserci un avvicinamento!).
In particolare di questo secondo grafico ho scovato una versione limitata all'intervallo 1990-2012:
Secondo apophis il motivo del distacco nel secondo grafico è l'introduzione dell'Irap:
La crescita della produttività è frutto esclusivo degli investimenti delle aziende, se tu le ramazzi con una tassa che le colpisce anche quando sono in perdita fai crollare ogni propensione ad investire in capitale di rischio.
Il confronto prosegue con una serie di tabelle relative al 2012:
Proprietà economiche
Componenti del P.I.L.
P.I.L. per settore