Malasanità, a falerna un uomo muore davanti la guardia medica chiusa. BASTA TAGLI! BASTA MORTI!

A Falerna un uomo è morto davanti alla porta chiusa della guardia medica presso cui si era recato accusando un malore. Non siamo di fronte a un caso isolato, ma alla fotografia cruda, impietosa, disturbante delle condizioni della sanità calabrese.  Una sanità che regge sulle spalle tremanti di quei pochi logori nosocomi rimasti aperti e sui pochi medici che ancora non sono fuggiti da questa terra desolata e preda, ormai, dei più biechi interessi padronali e privatistici a spese della vita dei cittadini i quali, troppo spesso, si vedono costretti ad abbandonare questi luoghi non soltanto con la speranza di rifarsi una vita altrove ma soprattutto per curarsi e per non morire di malasanità. Molti dei politici locali che oggi si profondono in vuoti appelli sono gli stessi che negli anni hanno contribuito a declassare, mortificare e distruggere il servizio sanitario nella regione.  Distruggere il pubblico per favorire il privato è una volontà chiara ormai da tempo.  I governi ...

P.I.L.: un confronto grafico

#pil #italia #francia #germania #economia
Ho provato a giocare un po' con Wolfram Alpha per confrontare Italia, Francia e Germania per quel che riguarda il prodotto interno lordo.
Prima ho confrontato il P.I.L. usuale:
Quindi il così detto P.I.L. reale:
Se il distacco dalla Germania è abbastanza evidente, nonostante non sia possibile per un utente free modificare l'intervallo temporale, nel primo grafico si nota un distacco deciso dalla Francia nel 1993 e un distacco meno netto nel secondo grafico intorno al 1997 (mentre nel primo sembrerebbe addirittura esserci un avvicinamento!).
In particolare di questo secondo grafico ho scovato una versione limitata all'intervallo 1990-2012:
Secondo apophis il motivo del distacco nel secondo grafico è l'introduzione dell'Irap:
La crescita della produttività è frutto esclusivo degli investimenti delle aziende, se tu le ramazzi con una tassa che le colpisce anche quando sono in perdita fai crollare ogni propensione ad investire in capitale di rischio.
Il confronto prosegue con una serie di tabelle relative al 2012:
Proprietà economiche
Componenti del P.I.L.
P.I.L. per settore