Lungro, dibattito "Sanità al collasso: Che fare?", foto e riflessioni.

  Martedì 12 agosto abbiamo discusso di sanità insieme al Fronte Comunista e al sindacato USB durante il dibattito organizzato presso la sala consiliare del comune di Lungro. Durante l'incontro abbiamo sottolineato l'importanza di un sistema sanitario pubblico, gratuito ed efficiente per garantire prestazioni ad una popolazione sempre meno giovane, snocciolando le problematiche che lo affliggono, sia in generale in riferimento alle condizioni dei lavoratori della sanità e ai primi pericoli dell'autonomia differenziata, che in particolare nel nostro territorio, dalla carenza dei medici di base alla questione del laboratorio analisi.   È evidente come negli ultimi anni l'unico settore in crescita sia quello della sanità privata che vede una ghiotta occasione di profitto proprio nello smantellamento del sistema sanitario nazionale e che si guarda bene dall'occuparsi di settori come la medicina di urgenza e le terapie intensive che non sono affatto redditizi.Ring...

P.I.L.: un confronto grafico

#pil #italia #francia #germania #economia
Ho provato a giocare un po' con Wolfram Alpha per confrontare Italia, Francia e Germania per quel che riguarda il prodotto interno lordo.
Prima ho confrontato il P.I.L. usuale:
Quindi il così detto P.I.L. reale:
Se il distacco dalla Germania è abbastanza evidente, nonostante non sia possibile per un utente free modificare l'intervallo temporale, nel primo grafico si nota un distacco deciso dalla Francia nel 1993 e un distacco meno netto nel secondo grafico intorno al 1997 (mentre nel primo sembrerebbe addirittura esserci un avvicinamento!).
In particolare di questo secondo grafico ho scovato una versione limitata all'intervallo 1990-2012:
Secondo apophis il motivo del distacco nel secondo grafico è l'introduzione dell'Irap:
La crescita della produttività è frutto esclusivo degli investimenti delle aziende, se tu le ramazzi con una tassa che le colpisce anche quando sono in perdita fai crollare ogni propensione ad investire in capitale di rischio.
Il confronto prosegue con una serie di tabelle relative al 2012:
Proprietà economiche
Componenti del P.I.L.
P.I.L. per settore