Repressione, violenza, interessi padronali: è questo il futuro che vogliamo per la nostra Calabria?

  Abbiamo assistito increduli (ma non sorpresi) al video che immortala la violenta aggressione, avvenuta a Cosenza, portata avanti dalle forze dell'ordine nei confronti di Gabriele Carchidi, direttore della testata giornalistica Iacchitè. Ci siamo detti "Increduli ma non sorpresi" perché ormai l'aumento dell'uso intimidatorio delle forze dell'ordine, nei confronti di chi si permette di intralciale gli interessi padronali o anche semplicemente di denunciare le ingiustizie sociali di cui tanti, troppi sono vittime ogni giorno, sta diventando una pericolosa routine. In questi anni - anche prima del governo Meloni - abbiamo visto studenti manganellati senza motivi, lavoratori in sciopero aggrediti da squadristi senza alcun intervento delle forze di polizia, decine e decine di denunce senza fondamento contro manifestanti in tutta Italia. In questo quadro di attacco frontale e totale nei confronti delle forze sociali organizzate anche il contesto cosentino non è da ...

La Calabria nello spazio

su @MGAerospace #Calabria #Spazio #Astronomia

Antonio Brosio e Giuseppe D'Agostino, dalla Calabria, hanno dato vita a un progetto pubblico, perché i dati sono messi a disposizione di tutti, e non statale, almeno per ora, per l'osservazione della Terra dallo spazio utilizzando delle sonde. Hanno fino ad ora realizato tre progessti, StratoSfera, Ozone e Horus e l'immagine di apertura è stata scattata dalla Horus II. I dati della Horus, invece, sono disponibili come grafici sul sito della loro associazione, la Magna Grecia Aerospace.
La foto, quindi, non è solo una delle tante stupende foto dallo spazio sullo stretto di Messina, è soprattutto una foto sulla bellezza, sulla passione e su quello che si può fare senza bisogno dell'aiuto dello stato. O, il che è ancora più importante, senza bisogno dell'aiuto della 'ndrangheta.




P.S.: mi scuso con Antonio e Giuseppe per la confidenza finale e per non aver condiviso questa storia prima, ma a volte succede che non si accantonano le cose per più di quanto si vorrebbe.