Repressione, violenza, interessi padronali: è questo il futuro che vogliamo per la nostra Calabria?

  Abbiamo assistito increduli (ma non sorpresi) al video che immortala la violenta aggressione, avvenuta a Cosenza, portata avanti dalle forze dell'ordine nei confronti di Gabriele Carchidi, direttore della testata giornalistica Iacchitè. Ci siamo detti "Increduli ma non sorpresi" perché ormai l'aumento dell'uso intimidatorio delle forze dell'ordine, nei confronti di chi si permette di intralciale gli interessi padronali o anche semplicemente di denunciare le ingiustizie sociali di cui tanti, troppi sono vittime ogni giorno, sta diventando una pericolosa routine. In questi anni - anche prima del governo Meloni - abbiamo visto studenti manganellati senza motivi, lavoratori in sciopero aggrediti da squadristi senza alcun intervento delle forze di polizia, decine e decine di denunce senza fondamento contro manifestanti in tutta Italia. In questo quadro di attacco frontale e totale nei confronti delle forze sociali organizzate anche il contesto cosentino non è da ...

Usi ricreativi di una mela

Un tempo si diceva che una mela al giorno toglie il medico di torno. Probabilmente è anche per questo che il giochino di parole e il simbolo del prodotto sono stati scelti dai due imprenditori, suggerendo più o meno subconsciamente un falso senso di sicurezza.
Leggete, però, le conclusioni di uno studio di Lange RA, Cigarroa RG et al. (un team di ricercatori statunitensi che hanno cercato di capire, nel 1989, gli effetti della cocaina utilizzata nelle anestesie locali), tratte dall'abstract:
Concludiamo che la somministrazione intranasale della cocaina vicino alla dose utilizzata per le anestesie causa vasocostrizione delle arterie coronarie, con una diminuzione del flusso sanguigno coronario, nonostante un aumento nella domanda dell'ossigeno del miocardio, e che questi effetti sono mediati dalla stimolazione alfa-adrenergica. E' ragionevole assumere che questi effetti dovrebbero essere più pronunciati per le molto più alte dosi associate con l'uso ricreativo della cocaina.
Giusto per dire che non c'è solo un problema legato alla dipendenza, che crea il consumo, ma c'è anche un problema di salute. Che poi è solo una aggravante al favoreggiamento culturale alla mafia...
Lange R.A., Cigarroa R.G., Yancy C.W., Willard J.E., Popma J.J., Sills M.N., McBride W., Kim A.S. & Hillis L.D. Cocaine-induced coronary-artery vasoconstriction., The New England journal of medicine, PMID: