Lungro, dibattito "Sanità al collasso: Che fare?", foto e riflessioni.

  Martedì 12 agosto abbiamo discusso di sanità insieme al Fronte Comunista e al sindacato USB durante il dibattito organizzato presso la sala consiliare del comune di Lungro. Durante l'incontro abbiamo sottolineato l'importanza di un sistema sanitario pubblico, gratuito ed efficiente per garantire prestazioni ad una popolazione sempre meno giovane, snocciolando le problematiche che lo affliggono, sia in generale in riferimento alle condizioni dei lavoratori della sanità e ai primi pericoli dell'autonomia differenziata, che in particolare nel nostro territorio, dalla carenza dei medici di base alla questione del laboratorio analisi.   È evidente come negli ultimi anni l'unico settore in crescita sia quello della sanità privata che vede una ghiotta occasione di profitto proprio nello smantellamento del sistema sanitario nazionale e che si guarda bene dall'occuparsi di settori come la medicina di urgenza e le terapie intensive che non sono affatto redditizi.Ring...

Fantasma

Il mondo è pieno di problemi. Da qualunque parte l'uomo guarda, incontra un qualche nuovo problema: nella sua vita a casa e nel suo lavoro, nell'economia e nella tecnologia, nelle arti e nelle scienze. E alcuni problemi sono molto testardi; essi si rifiutano di lasciarci in pace. Essi torturano i nostri pensieri, alle volte ci tormentano durante il giorno e ci rubano anche del sonno notturno. Se per un caso fortunato riusciamo arisolvere un problema, sperimentiamo un senso di sollievo e ci congratuliamo per l'arricchimento della nostra conoscenza. Ma è una storia differente, e molto fastidiosa, scoprire dopo sforzi tediosi che il problema è senza soluzione, o perché non esistono metodi indiscutibili per risolverlo, o perché guardato sobriamente è privo di significato, un problema fantasma su cui il nostro lavoro e i nostri pensieri sono stati sprecati. Ci sono un buon numero di problemi fantasma, nella mia opinione, anche più di quanto si è soliti supporre, anche nella scienza.
Max Planck via fair-use.org
Nell'imagine, MaxPlanck di George Gamow