Lungro, crisi idrica. L'acqua è un bene comune, occupiamocene.

  Nonostante le problematiche riguardanti l'approvvigionamento idrico siano diventate nel tempo parte integrante della quotidianità dei cittadini lungresi, oggi la situazione ha preso l'aspetto di una vera e propria emergenza : l'erogazione dell'acqua viaggia a singhiozzi venendo sospesa sempre più spesso a orari variabili (alle 13, alle 14, alle 10 del mattino, nel tardo pomeriggio, in quest'ultimo periodo abbiamo potuto sperimentare gli orari più disparati). Proprio in virtù di queste difficoltà, un'ordinanza sindacale del 18 settembre invitava (giustamente) la cittadinanza a porre in atto tutte le azioni necessarie a garantire il risparmio idrico per rimediare alla carenza d’acqua delle sorgenti che alimentano l'acquedotto lungrese. Da quest'estate ad oggi, nonostante le piogge delle ultime settimane, sembra che la situazione non sia cambiata. Visto che questo disservizio continua a incidere in modo significativo sulla vita quotidiana di noi cittadini...

L'albero differenziato

A Cosenza, grazie alla nuova amministrazione, sta arrivando la raccolta differenziata. Locali pubblici e case private stanno ricevendo le buste della differenziata e le istruzioni per separare carta, vetro, umido e tutto quello che è possibile differenziare. Visto che una iniziativa di questa portata merita deve entrare nelle abitudini dei cittadini, il comune ha anche realizzato, a Piazza XI settembre, un albero simbolico proprio allo scopo di diffondere i valori della differenziata.
L'albero, che vedete nella foto allegata, è accompagnato da una utile descrizione:
"L'albero differenziato" è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Cosenza con lo scopo di dare un senso di Comunità, di lavoro insieme, arte come laboratorio partecipato.
Sono state raccolte le bottiglie di plastica, le quali riusate e trasformate, sono diventate un ornamento luminoso e gioioso per un albero diverso.
Il messaggio è quello della disincentiazione dell'uso della plastica: meno se ne usa e meglio si protegge l'ambiente!
E' un nostro dovere lasciare un mondo sano e pulito ai nostri figli.
Ha realizzato l'albero, su progetto di Merusca Staropoli e Gianluca Salamone, l'associazione Officina Babilonia con il contributo delle ludoteche comunali Il Mondo di Oz, M.O.C.I. Ong., l'associazione multietnica la Kasbah, il Circolo Cultirale Popilia, il gruppo scout Cosenza 1, la cooperativa sociale Arca di Noè, l'associazione di volontariato La Spiga.