Repressione, violenza, interessi padronali: è questo il futuro che vogliamo per la nostra Calabria?

  Abbiamo assistito increduli (ma non sorpresi) al video che immortala la violenta aggressione, avvenuta a Cosenza, portata avanti dalle forze dell'ordine nei confronti di Gabriele Carchidi, direttore della testata giornalistica Iacchitè. Ci siamo detti "Increduli ma non sorpresi" perché ormai l'aumento dell'uso intimidatorio delle forze dell'ordine, nei confronti di chi si permette di intralciale gli interessi padronali o anche semplicemente di denunciare le ingiustizie sociali di cui tanti, troppi sono vittime ogni giorno, sta diventando una pericolosa routine. In questi anni - anche prima del governo Meloni - abbiamo visto studenti manganellati senza motivi, lavoratori in sciopero aggrediti da squadristi senza alcun intervento delle forze di polizia, decine e decine di denunce senza fondamento contro manifestanti in tutta Italia. In questo quadro di attacco frontale e totale nei confronti delle forze sociali organizzate anche il contesto cosentino non è da ...

L'albero differenziato

A Cosenza, grazie alla nuova amministrazione, sta arrivando la raccolta differenziata. Locali pubblici e case private stanno ricevendo le buste della differenziata e le istruzioni per separare carta, vetro, umido e tutto quello che è possibile differenziare. Visto che una iniziativa di questa portata merita deve entrare nelle abitudini dei cittadini, il comune ha anche realizzato, a Piazza XI settembre, un albero simbolico proprio allo scopo di diffondere i valori della differenziata.
L'albero, che vedete nella foto allegata, è accompagnato da una utile descrizione:
"L'albero differenziato" è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Cosenza con lo scopo di dare un senso di Comunità, di lavoro insieme, arte come laboratorio partecipato.
Sono state raccolte le bottiglie di plastica, le quali riusate e trasformate, sono diventate un ornamento luminoso e gioioso per un albero diverso.
Il messaggio è quello della disincentiazione dell'uso della plastica: meno se ne usa e meglio si protegge l'ambiente!
E' un nostro dovere lasciare un mondo sano e pulito ai nostri figli.
Ha realizzato l'albero, su progetto di Merusca Staropoli e Gianluca Salamone, l'associazione Officina Babilonia con il contributo delle ludoteche comunali Il Mondo di Oz, M.O.C.I. Ong., l'associazione multietnica la Kasbah, il Circolo Cultirale Popilia, il gruppo scout Cosenza 1, la cooperativa sociale Arca di Noè, l'associazione di volontariato La Spiga.