Calabria 2025. Collettivo Stipaturi: “Nel centrosinistra quanta miseria umana e politica”

   La sanità come azienda? È una contraddizione in termini. Non ci può essere profitto sulla salute! Le elezioni regionali sono piombate tra capo e noce di collo ai calabresi e hanno mandato in fibrillazione tutto il centrosinistra in cui i soliti noti hanno cominciato con i classici giochini per portare acqua al loro mulino millantando, come sempre, una nuova verginità politica. Si utilizza il dramma della sanità in Calabria semplicemente per provare ad entrare in Consiglio Regionale , senza alcuna volontà di mettere in discussione il blocco di potere politico-affaristico-mafioso che governa da decenni e trasversalmente la Regione. Con la solita retorica-fuffa all’americana: chi non vota centrosinistra fa vincere la destra (sic!) , arrivando a candidare in lista i padroni della Sanità Privata e transumanti consiglieri regionali del centrodestra! Quanta miseria umana e politica. Invece di proposte Berlusconiane acchiappavoti, per di più non di competenza regionale, cosa si pr...

Preavviso?

Su twitter ho rilanciato da una condivisione di Peppe una applicazione on-line dove vengono visualizzati in maniera dinamica tutti i terremoti che stanno avvenendo in questi giorni in Calabria nella zona del Pollino. A quel tweet risponde in questo modo AstroTime: Questo preavviso, prodotto attraverso un modello che sembra tenere conto della posizione degli altri pianeti nel nostro Sistema Solare (forse una variazione delle teorie di Bendandi?), si refirsce a questo sisma (come mi ha anche confermato AstroTime su twitter): ma mi sembra eccessivo riferire la previsione anche al sisma della mezzanotte e mezza circa. Detto questo ho contato i terremoti rilevati dall'INGV nella zona a partire dalla mezzanotte del 28 ottobre 2012, contandone 17 e quindi il modello ha previsto solo 1 terremoto su 17, ovvero tra il 6% e il 7%, con un errore di circa un minuto sull'orario (se mettiamo un intervallo di tempo di una mezz'ora dovremmo considerare due terremoti, nello specifico quello delle 2 meno 10 circa).

P.S.: dalla discussione su twitter che sto avendo, sembra che i terremoti previsti siano molti di più. Ho invitato AstroTime a mettere ordine nei dati e sottomettere a peer review il suo modello e i dati stessi. L'avrò convinto? Anche perché non ho intenzione di minimizzare la sua idea, voglio solo capire se ha senso e solo con un articolo scientifico e una peer review seria si può valutare ciò.