Repressione, violenza, interessi padronali: è questo il futuro che vogliamo per la nostra Calabria?

  Abbiamo assistito increduli (ma non sorpresi) al video che immortala la violenta aggressione, avvenuta a Cosenza, portata avanti dalle forze dell'ordine nei confronti di Gabriele Carchidi, direttore della testata giornalistica Iacchitè. Ci siamo detti "Increduli ma non sorpresi" perché ormai l'aumento dell'uso intimidatorio delle forze dell'ordine, nei confronti di chi si permette di intralciale gli interessi padronali o anche semplicemente di denunciare le ingiustizie sociali di cui tanti, troppi sono vittime ogni giorno, sta diventando una pericolosa routine. In questi anni - anche prima del governo Meloni - abbiamo visto studenti manganellati senza motivi, lavoratori in sciopero aggrediti da squadristi senza alcun intervento delle forze di polizia, decine e decine di denunce senza fondamento contro manifestanti in tutta Italia. In questo quadro di attacco frontale e totale nei confronti delle forze sociali organizzate anche il contesto cosentino non è da ...

Preavviso?

Su twitter ho rilanciato da una condivisione di Peppe una applicazione on-line dove vengono visualizzati in maniera dinamica tutti i terremoti che stanno avvenendo in questi giorni in Calabria nella zona del Pollino. A quel tweet risponde in questo modo AstroTime: Questo preavviso, prodotto attraverso un modello che sembra tenere conto della posizione degli altri pianeti nel nostro Sistema Solare (forse una variazione delle teorie di Bendandi?), si refirsce a questo sisma (come mi ha anche confermato AstroTime su twitter): ma mi sembra eccessivo riferire la previsione anche al sisma della mezzanotte e mezza circa. Detto questo ho contato i terremoti rilevati dall'INGV nella zona a partire dalla mezzanotte del 28 ottobre 2012, contandone 17 e quindi il modello ha previsto solo 1 terremoto su 17, ovvero tra il 6% e il 7%, con un errore di circa un minuto sull'orario (se mettiamo un intervallo di tempo di una mezz'ora dovremmo considerare due terremoti, nello specifico quello delle 2 meno 10 circa).

P.S.: dalla discussione su twitter che sto avendo, sembra che i terremoti previsti siano molti di più. Ho invitato AstroTime a mettere ordine nei dati e sottomettere a peer review il suo modello e i dati stessi. L'avrò convinto? Anche perché non ho intenzione di minimizzare la sua idea, voglio solo capire se ha senso e solo con un articolo scientifico e una peer review seria si può valutare ciò.