Calabria 2025. Collettivo Stipaturi: “Nel centrosinistra quanta miseria umana e politica”

   La sanità come azienda? È una contraddizione in termini. Non ci può essere profitto sulla salute! Le elezioni regionali sono piombate tra capo e noce di collo ai calabresi e hanno mandato in fibrillazione tutto il centrosinistra in cui i soliti noti hanno cominciato con i classici giochini per portare acqua al loro mulino millantando, come sempre, una nuova verginità politica. Si utilizza il dramma della sanità in Calabria semplicemente per provare ad entrare in Consiglio Regionale , senza alcuna volontà di mettere in discussione il blocco di potere politico-affaristico-mafioso che governa da decenni e trasversalmente la Regione. Con la solita retorica-fuffa all’americana: chi non vota centrosinistra fa vincere la destra (sic!) , arrivando a candidare in lista i padroni della Sanità Privata e transumanti consiglieri regionali del centrodestra! Quanta miseria umana e politica. Invece di proposte Berlusconiane acchiappavoti, per di più non di competenza regionale, cosa si pr...

Wiki Loves Monuments a Luzzi

Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico dal duplice scopo: da un lato raccogliere il maggior numero di foto di monumenti con licenza creative commons da rendere disponibili per le pagine delle varie wiki e dall'altro permettere alle istituzioni pubbliche mondiali di avvicinarsi a questo mondo. Infatti per partecipare al concorso, bisogna necessariamente fotografare uno dei monumenti che comuni e varie altre organizzazioni locali rilasciano. Per la Calabria sono solo due i monumenti che si possono fotografare, ma in particolare il comune di Luzzi ha deciso di organizzare una sorta di festa per il penultimo giorno della competizione per fotografare l'Abbazia della Sambucina, il monumento luzzese rilasciato per questa occasione. Quindi se domani pomeriggio vi trovate, per caso o per l'occasione, dalle parti di Luzzi, non dimenticate di portare la macchina fotografica!

Fonti: Wiki Loves Monuments | CalabriaOnLine | il Cirotano