Malasanità, a falerna un uomo muore davanti la guardia medica chiusa. BASTA TAGLI! BASTA MORTI!

A Falerna un uomo è morto davanti alla porta chiusa della guardia medica presso cui si era recato accusando un malore. Non siamo di fronte a un caso isolato, ma alla fotografia cruda, impietosa, disturbante delle condizioni della sanità calabrese.  Una sanità che regge sulle spalle tremanti di quei pochi logori nosocomi rimasti aperti e sui pochi medici che ancora non sono fuggiti da questa terra desolata e preda, ormai, dei più biechi interessi padronali e privatistici a spese della vita dei cittadini i quali, troppo spesso, si vedono costretti ad abbandonare questi luoghi non soltanto con la speranza di rifarsi una vita altrove ma soprattutto per curarsi e per non morire di malasanità. Molti dei politici locali che oggi si profondono in vuoti appelli sono gli stessi che negli anni hanno contribuito a declassare, mortificare e distruggere il servizio sanitario nella regione.  Distruggere il pubblico per favorire il privato è una volontà chiara ormai da tempo.  I governi ...

Il fumetto su Lollò Cartisano domani a Dipignano

La Round Robin è un piccolo ma agguerrito editore che sta realizzando e pubblicando una serie di romanzi a fumetti dedicati alle figure e purtroppo alle vittime della lotta a tutta la criminalità organizzata in Italia.
Una delle ultime uscite dell'editore è Lollò Cartisano. L'ultima foto alla 'ndrangheta (leggi la recensione di Serena Ferraiolo) di Luca Scornaienchi (con il quale ho avuto modo di scambiare quattro chiacchiere in occasione dell'uscita di una sua opera precedente) e Monica Catalano, in cui i due autori raccontano l'ultimo sequestro di persona della 'ndrangheta prima di dedicarsi al traffico di stupefacenti, quello di Adolfo Lollò Cartisano, fotografo, ucciso probabilmente per sbaglio nonostante il pagamento del riscatto. Per il ritrovamento del corpo, però, si è dovuto attendere il 2003, grazie a una lettera anonima recapitata alla famiglia. E' uno dei carcerieri di Adolfo a scriverla, pentito del gesto, con l'intenzione di indicare il luogo della sepoltura del corpo e consentire così alla famiglia di piangere finalmente per la scomparsa di Cartisano.
Il fumetto che racconta questa vicenda verrà presentato domani 1 luglio alle 17:30 in Piazza dei Martiri a Dipignano.

(via Lo Spazio Bianco)