Repressione, violenza, interessi padronali: è questo il futuro che vogliamo per la nostra Calabria?

  Abbiamo assistito increduli (ma non sorpresi) al video che immortala la violenta aggressione, avvenuta a Cosenza, portata avanti dalle forze dell'ordine nei confronti di Gabriele Carchidi, direttore della testata giornalistica Iacchitè. Ci siamo detti "Increduli ma non sorpresi" perché ormai l'aumento dell'uso intimidatorio delle forze dell'ordine, nei confronti di chi si permette di intralciale gli interessi padronali o anche semplicemente di denunciare le ingiustizie sociali di cui tanti, troppi sono vittime ogni giorno, sta diventando una pericolosa routine. In questi anni - anche prima del governo Meloni - abbiamo visto studenti manganellati senza motivi, lavoratori in sciopero aggrediti da squadristi senza alcun intervento delle forze di polizia, decine e decine di denunce senza fondamento contro manifestanti in tutta Italia. In questo quadro di attacco frontale e totale nei confronti delle forze sociali organizzate anche il contesto cosentino non è da ...

Il fumetto su Lollò Cartisano domani a Dipignano

La Round Robin è un piccolo ma agguerrito editore che sta realizzando e pubblicando una serie di romanzi a fumetti dedicati alle figure e purtroppo alle vittime della lotta a tutta la criminalità organizzata in Italia.
Una delle ultime uscite dell'editore è Lollò Cartisano. L'ultima foto alla 'ndrangheta (leggi la recensione di Serena Ferraiolo) di Luca Scornaienchi (con il quale ho avuto modo di scambiare quattro chiacchiere in occasione dell'uscita di una sua opera precedente) e Monica Catalano, in cui i due autori raccontano l'ultimo sequestro di persona della 'ndrangheta prima di dedicarsi al traffico di stupefacenti, quello di Adolfo Lollò Cartisano, fotografo, ucciso probabilmente per sbaglio nonostante il pagamento del riscatto. Per il ritrovamento del corpo, però, si è dovuto attendere il 2003, grazie a una lettera anonima recapitata alla famiglia. E' uno dei carcerieri di Adolfo a scriverla, pentito del gesto, con l'intenzione di indicare il luogo della sepoltura del corpo e consentire così alla famiglia di piangere finalmente per la scomparsa di Cartisano.
Il fumetto che racconta questa vicenda verrà presentato domani 1 luglio alle 17:30 in Piazza dei Martiri a Dipignano.

(via Lo Spazio Bianco)