Lungro, dibattito "Sanità al collasso: Che fare?", foto e riflessioni.

  Martedì 12 agosto abbiamo discusso di sanità insieme al Fronte Comunista e al sindacato USB durante il dibattito organizzato presso la sala consiliare del comune di Lungro. Durante l'incontro abbiamo sottolineato l'importanza di un sistema sanitario pubblico, gratuito ed efficiente per garantire prestazioni ad una popolazione sempre meno giovane, snocciolando le problematiche che lo affliggono, sia in generale in riferimento alle condizioni dei lavoratori della sanità e ai primi pericoli dell'autonomia differenziata, che in particolare nel nostro territorio, dalla carenza dei medici di base alla questione del laboratorio analisi.   È evidente come negli ultimi anni l'unico settore in crescita sia quello della sanità privata che vede una ghiotta occasione di profitto proprio nello smantellamento del sistema sanitario nazionale e che si guarda bene dall'occuparsi di settori come la medicina di urgenza e le terapie intensive che non sono affatto redditizi.Ring...

Umanità Nova n.21 del 13 giugno 2010


Dopo una lunga pausa (l'8 è stato l'ultimo numero segnalato), ritorniamo a segnalare gli articoli di Umanità Nova:
  • Le mani in tasca:
    "Era crescita vera? O non crescita?"
    "La crisi ci ha colpito non perché l'Europa è entrata nella globalizzazione, ma perché la globalizzazione è entrata in Europa"
    "La fedeltà è un valore insieme morale e politico: politico perché morale, e morale perché politico"
    Giulio Tremonti
    Innegabilmente il pensiero del maggior esponente intellettuale del governo è, per noi, racconsolante. Se anche avviene che abbiamo l’impressione di non avere le idee chiare basta leggere quanto afferma per comprendere che, in ogni caso, le abbiamo più chiare di quanto le abbia lui. Vero è che la chiarezza delle idee non comporta automaticamente il possesso della forza necessaria a cambiare la situazione, ma è, almeno, una premessa utile all’azione.
    Ci aiuta, nella ricerca della verità effettuale, l’ineffabile Silvio Berlusconi quando afferma:
    (continua)
  • La retorica della sicurezza: La Toscana contro i CIE
  • Crisi atto secondo?: La finanziaria fa saltare il banco: chi paga?
  • Conoscere per contrastare: Note per chi rifiuta il nucleare
    "Vogliamo consegnare al futuro un mondo migliore e su questo siamo molto convinti di essere sul buon cammino."
    Indovinate chi ha pronunciato queste parole?
    Vi aiuto, si tratta di un’intervista realizzata in una puntata della Storia siamo noi... no, non quella intitolata L'anarchia che verrà. Questa volta il tema era Il nucleare in Italia e il soggetto principale Fulvio Conti che, al termine dell'intervista condotta da un Minoli molto amichevole, cui mancava solo lo stacchetto di "via col vento" per confondersi completamente col sempre duttile collega di RAI1, appariva visibilmente soddisfatto.
    Per chi non lo sapesse, ricordo che Conti è il presidente di ENEL, l'azienda maggiormente impegnata sul fronte dei sostenitori del ritorno al nucleare in Italia, nonché partner della francese EDF.
    Ho preso spunto da questa trasmissione perché risulta un perfetto condensato di quelli che saranno gli argomenti proposti dai filonucleari nella campagna di propaganda che è, di fatto, già iniziata da tempo.
    (continua)
  • Da Israele ai CIE: razzismo bipartisan: Una politica di violenza e apartheid
  • Accade nel cratere: Miracoli, demolizioni, camorra e sfruttamento
  • Caso Mastrogiovanni. L'ASL di Salerno si costituisce parte civile
  • Bologna. No ai tagli alla scuola
Gli approfondimenti e gli altri articoli sul sito di Umanità Nova.