Repressione, violenza, interessi padronali: è questo il futuro che vogliamo per la nostra Calabria?

  Abbiamo assistito increduli (ma non sorpresi) al video che immortala la violenta aggressione, avvenuta a Cosenza, portata avanti dalle forze dell'ordine nei confronti di Gabriele Carchidi, direttore della testata giornalistica Iacchitè. Ci siamo detti "Increduli ma non sorpresi" perché ormai l'aumento dell'uso intimidatorio delle forze dell'ordine, nei confronti di chi si permette di intralciale gli interessi padronali o anche semplicemente di denunciare le ingiustizie sociali di cui tanti, troppi sono vittime ogni giorno, sta diventando una pericolosa routine. In questi anni - anche prima del governo Meloni - abbiamo visto studenti manganellati senza motivi, lavoratori in sciopero aggrediti da squadristi senza alcun intervento delle forze di polizia, decine e decine di denunce senza fondamento contro manifestanti in tutta Italia. In questo quadro di attacco frontale e totale nei confronti delle forze sociali organizzate anche il contesto cosentino non è da ...

Convegno sulla cenetrale a biomasse di Panettieri

Ricevo e pubblico, anche se con un po' di ritardo, scusandomi con il Comitato di Panettieri:

Il Comitato contro la centrale a biomasse di Panettieri, il Forum del Reventino ed il Forum Ambientalista hanno organizzato per giovedì 29 luglio alle 17, in piazza Brutto a Carlopoli (a poche centinaia di metri dall'abitato di Panettieri e proprio di-fronte al sito che si vorrebbe deturpare con la costruzione dell'opera), un convegno-dibattito dal titolo “Centrale a biomasse di Panettieri - Un progetto insostenibile”.
L'iniziativa, inizialmente prevista a Panettieri ma spostata a causa dell'incredibile, pretestuoso ed antidemocratico diniego opposto dal sindaco a tenerla in un qualsiasi luogo pubblico di quel comune, coordinata dalla dott.ssa Angelina Pettinato, vedrà la partecipazione del parlamentare europeo Luigi De Magistris e del consigliere regionale Mimmo Talarico, di Tonino Perna, docente di sociologia economica all'Università di Messina, di Ferdinando Laghi, primario di medicina interna all'ospedale di Castrovillari e responsabile calabrese di Isde Italia – Medici per l'Ambiente, e dell'avv. Marcello Nardi, responsabile nazionale dell'ufficio legale del Forum Ambientalista.
Gli organizzatori sottolineano la loro ferrea volontà e l'ostinata determinazione a perseguire la tutela del territorio, dell'economia e della salute delle persone con tutti i mezzi democratici possibili, a differenza di quanti intendono sostenere e facilitare la costruzione di questo pericoloso ed inquinante impianto rifiutando il confronto ed arrivando, chissà per quali reconditi scopi, finanche ad impedire la libera informazione ed a negare l'uso della piazza della Polis.
Per questo, appellandosi a tutti i cittadini del Reventino ed in particolare a quelli di Panettieri, non credendo a quanti li descrivono come antidemocratici solo per ammantare altri interessi, sottolineano la necessità dell'impegno civile, del confronto, della discussione (gli antichi greci usavano il termine Parresia) e li invitano, insieme agli amministratori locali, provinciali e regionali ed a quanti sono impegnati nel sociale e/o nell'attività politica, a partecipare in massa ed intervenire al convegno aperto che si terrà nella libera piazza di Carlopoli.