Calabria 2025. Collettivo Stipaturi: “Nel centrosinistra quanta miseria umana e politica”

   La sanità come azienda? È una contraddizione in termini. Non ci può essere profitto sulla salute! Le elezioni regionali sono piombate tra capo e noce di collo ai calabresi e hanno mandato in fibrillazione tutto il centrosinistra in cui i soliti noti hanno cominciato con i classici giochini per portare acqua al loro mulino millantando, come sempre, una nuova verginità politica. Si utilizza il dramma della sanità in Calabria semplicemente per provare ad entrare in Consiglio Regionale , senza alcuna volontà di mettere in discussione il blocco di potere politico-affaristico-mafioso che governa da decenni e trasversalmente la Regione. Con la solita retorica-fuffa all’americana: chi non vota centrosinistra fa vincere la destra (sic!) , arrivando a candidare in lista i padroni della Sanità Privata e transumanti consiglieri regionali del centrodestra! Quanta miseria umana e politica. Invece di proposte Berlusconiane acchiappavoti, per di più non di competenza regionale, cosa si pr...

Costituzione del comitato referendario calabro

Ricevo e volentieri pubblico:

Martedì 20 aprile si è costituito ufficialmente a Cosenza il comitato referendario provinciale per l'acqua pubblica. Al comitato hanno al momento aderito oltre cinquanta tra associazioni, movimenti e realtà sindacali diffuse con più sedi su tutto il territorio provinciale; è stato inoltre dichiarato il sostegno alla campagna referendaria da parte di rappresentanti di diversi partiti politici.
Dal prossimo 25 aprile e per i prossimi tre mesi il comitato contribuirà alla raccolta delle firme per promuovere i tre referendum proposti dal Forum Nazionale dei Movimenti per l'Acqua, che si propongono di fermare la privatizzazione dell'acqua, aprire la strada della ripubblicizzazione ed eliminare i profitti dal bene comune acqua.
Significativamente a Cosenza sarà dato inizio alla campagna il 25 aprile nel corso dei festeggiamenti per l'anniversario della Liberazione promossi dalla CGIL. Ulteriori dettagli, con un calendario completo delle iniziative ed un elenco esaustivo delle realtà aderenti in provincia e nel resto della regione, saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà il prossimo venerdì 23 aprile alle ore 12.00 presso la sede del comitato referendario (capannone MOCI - Movimento Cooperazione Internazionale, ex deposito delle Ferrovie Calabro-Lucane, via Popilia 39, Cosenza).
Cordiali saluti
Comitato referendario provinciale cosentino per l'acqua pubblica

Per maggiori dettagli sul referendum, date anche un'occhiata su Proposte in competizione.