Malasanità, a falerna un uomo muore davanti la guardia medica chiusa. BASTA TAGLI! BASTA MORTI!

A Falerna un uomo è morto davanti alla porta chiusa della guardia medica presso cui si era recato accusando un malore. Non siamo di fronte a un caso isolato, ma alla fotografia cruda, impietosa, disturbante delle condizioni della sanità calabrese.  Una sanità che regge sulle spalle tremanti di quei pochi logori nosocomi rimasti aperti e sui pochi medici che ancora non sono fuggiti da questa terra desolata e preda, ormai, dei più biechi interessi padronali e privatistici a spese della vita dei cittadini i quali, troppo spesso, si vedono costretti ad abbandonare questi luoghi non soltanto con la speranza di rifarsi una vita altrove ma soprattutto per curarsi e per non morire di malasanità. Molti dei politici locali che oggi si profondono in vuoti appelli sono gli stessi che negli anni hanno contribuito a declassare, mortificare e distruggere il servizio sanitario nella regione.  Distruggere il pubblico per favorire il privato è una volontà chiara ormai da tempo.  I governi ...

Expo 2015



E' notizia di questi ultimi giorni l'assegnazione a Milano dell'organizzazione dell'Esposizione Universale del 2015.
L'
Esposizione Universale è una mostra a tema che viene organizzata dalle varie nazioni del mondo, centrando l'attenzione ogni volta su un tema differente. Iniziata del 1851 a Londra per celebrare l'industria mondiale, è anche nota perché uno dei monumenti costruiti come provvisori in quell'occasione è oggi un simbolo della nazione e della città che quell'anno la ospitò: si sta parlando della Torre Eiffel che nel 1889 torreggiava su Parigi per le celebrazioni del centenario della Rivoluzione Francese. Comunque, da quel lontano 1851 di Esposizioni Universali se ne succedettero a decine, fino al 1933, quando si decise di suddividerle in due differenti tipi di esposizioni, quelle Universali propriamente dette e quelle Internazionali. Mentre nel primo gruppo l'Italia ospitò a Milano nel 1906 un'Esposizione dedicata ai trasporti, di Esposizioni Internazionali ne abbiamo decisamente ospitate molte di più: Roma nel 1953 sull'agricoltura, Napoli nel 1954 sulla navigazione, Torino nel 1955 sullo sport, sempre Torino nel 1961 sul Centenario dell'Unità d'Italia, quindi Genova nel 1992 su Cristoforo Colombo, contemporaneamente all'Esposizione Universale di Siviglia sull'età delle scoperte. Ora, mentre è ai nastri di partenza l'Esposizione Internazionale di Saragozza sull'acqua e lo sviluppo sostenibile, viene assegnata a Milano e all'Italia l'Esposizione Universale del 2015 incentrata sull'ambiente e l'ecologia.
Si potrebbe dire che tale scelta sia opportuna e giusta, visti gli sforzi dell'amministrazione milanese negli ultimi anni, e certo il comitato che, a quanto si dice, ha lavorato negli ultimi sette anni per ottenere l'assegnazione dell'Esposizione ha portato bene a termine il suo compito. Certo il così detto Ecopass ha dato, politicamente, una buona mano (mentre all'inquinamento una buona mano l'ha data il rincaro quasi costante dei carburanti e dell'energia, senza dimenticare che molta gente con cui ho parlato qui a Milano e dintorni, non solo condivide la mia opinione, ma è di fatto scontenta dell'introduzione dell'Ecopass, indipendentemente dai vantaggi che potrebbe produrre a lungo termine), così come la spinta del Premio Nobel Al Gore, ma, come ogni buon bastian contrario, mi chiedo se questo sforzo fosse stato fatto per far ospitare l'Esposizione con lo stesso tema ad una città come, ad esempio, Napoli, oggi la capitale campana sarebbe sommersa dall'immondizia? I nostri politici oggi starebbero veramente cercando di sconfiggere la criminalità organizzata?
Godiamoci giustamente questa vittoria, ma non trasformiamola in un tappetino sotto il quale nascondere i problemi dell'Italia, che sono non solo politici ma, purtroppo, anche pratici e tragici. E non dimentichiamo che generalmente un'Esposizione Universale è sempre un'occasione di crescita per tutto il paese organizzatore.

Link:
Expomuseum: il sito ufficiale dell'Esposizione Universale, on-line da 1998
Expo 2015: il sito ufficiale della prossima Esposizione Universale milanese