Calabria 2025. Collettivo Stipaturi: “Nel centrosinistra quanta miseria umana e politica”

   La sanità come azienda? È una contraddizione in termini. Non ci può essere profitto sulla salute! Le elezioni regionali sono piombate tra capo e noce di collo ai calabresi e hanno mandato in fibrillazione tutto il centrosinistra in cui i soliti noti hanno cominciato con i classici giochini per portare acqua al loro mulino millantando, come sempre, una nuova verginità politica. Si utilizza il dramma della sanità in Calabria semplicemente per provare ad entrare in Consiglio Regionale , senza alcuna volontà di mettere in discussione il blocco di potere politico-affaristico-mafioso che governa da decenni e trasversalmente la Regione. Con la solita retorica-fuffa all’americana: chi non vota centrosinistra fa vincere la destra (sic!) , arrivando a candidare in lista i padroni della Sanità Privata e transumanti consiglieri regionali del centrodestra! Quanta miseria umana e politica. Invece di proposte Berlusconiane acchiappavoti, per di più non di competenza regionale, cosa si pr...

La matematica, tra mondo arabo e cristiano

Il 18 aprile del 2011 va on-line la rivista di matematica Euclide, che si avale dei contributi degli studenti. Tra questi, anche grazie all'impegno degli insegnanti, sono presenti anche articoli provenienti dalla Calabria. In particolare, relativamente all'argomento in oggetto di questo post (una delle tante bozze che vorrei recuperare nel corso di questo 2017), sono usciti alcuni interesanti articoli come La matematica nella cultura: tra mondo arabo e cristiano (pdf) di Bruno Muoio all'epoca presso il Leonardo da Vinci di Reggio Calabria
Per matematica molti intendono soltanto la scienza che studia i numeri. Chi pensa ciò, trascura, tuttavia, la caratteristica più importante della disciplina: un mondo di bellezza, arte, musica e armonia. Da sempre la matematica è stata una lingua universale, comprensibile e comune a tutti, la lingua in cui "il Grande Libro della Natura" è stato scritto e di cui occorre conoscere la grammatica, per capire completamente come tutto ciò che ci circonda funziona. Dalla preistoria ai giorni nostri, la matematica ha pervaso la cultura umana, ha segretamente guidato la penna del poeta e il pennello dell’artista, lasciando la sua inconfondibile traccia nelle massime espressioni della cultura umana.
I numeri di Fibonacci, un ponte tra la scenza araba e l'occidente (pdf) dell'allora IV B del liceo Siciliano di Bisignano
Fu dunque fra un contratto e un recoconto contabile, che Leonardo [Fibonacci] compose il Liber Abaci, prima opera a raccogliere tutto lo scibile della matematica medioevale. Con questo testo l'autore si proponeva di mettere a disposizione dei popoli latini ogni sua conoscenza in materia di aritmetica e di algebra. In quest'opera vengono presentati la nuova numerazione indiana e il segno 0, le operazioni sui numeri interi e le frazioni, le prove del 7, del 9, dell'11, del 13 e il criterio di divisibilità per 9, i metodi per calcolare il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo; seguono numerosi problemi come le regole dell'acquisto e della vendita, le leggi societarie, i cambi fra le più diverse monete dell'epoca. Gli ultimi capitoli si occupano della regola elchataym per risolvere i sistemi di equazioni di primo grado e trattano le questioni di aliebre et almucabale, espressione italo-arabo che si può tradurre come "posizione e riduzione".
Sempre dalla stessa classe anche il bel rescoconto Probabilità e statistica. Tra epoca antica ed epoca moderna. Un salto da Pascal a Kolmogorov (pdf)
Il calcolo della probabilità permette di assumere atteggiamenti coerenti e giustificabili nel caso di eventi futuri non ripetibili e di effettuare previsioni quantitative attendibili nel caso di eventi ripetibili uniformemente e per i quali è quindi possibile effettuare una serie sufficientemente lunga di osservazioni.
Ale radici del calcolo automatico (pdf), scheda del'attività didattica degli allora studenti della IV e V B dell'istituto di istruzione superiore Guarasci di Rogliano.
Con questo è tutto. Spero, però, di proseguire con la selezione di altro materiale estratto da Euclide, come era in effetti originariamente mia intenzione.
Sula matematica araba, ci sono una serie di articoli scriti da Flavio Ubaldini, a partire da La matematica islamica, che vi consiglio di leggere.